Passeggiata all’Imperatrice Elisabetta
Passeggiata di Sissi
La gita ci conduce in alto, ai Masi di Nova Levante sino al Colle “Soler”. La meta prefissa è il monumento all’imperatrice Elisabetta (consorte di Franz Josef I). L’imperatrice soggiornò più volte nell’appena costruito Grand Hotel Carezza, durante le sue vacanze estive, e si faceva accompagnare spesso da una guida locale, lungo il sentiero n° 6, che era la sua passeggiata preferita. Da qui il nome di “passeggiata Elisabetta”. L’imperatrice Elisabetta d’Austria e Regina d’Ungheria (1837 – 1898), chiamata Sissi, trascorse un periodo di riposo all’Hotel Carezza durante l’agosto 1897. In questo periodo non era più l’imperatrice sportiva, bella e giovane di un tempo, ma una donna malata, malinconica e molto sola. Per ritemprarsi, era solita a fare lunghe passeggiate nei dintorni. Il 24 agosto 1897 fece una passeggiata che porta per le malghe di Nova Levante al maso Zenay. Da allora quest’itinerario è chiamato “Passeggiata Elisabetta”. Quasi esattamente un anno dopo, il 10 settembre 1898, Sissi morì a Ginevra vittima di un attentato. Nel 1910 la Pro Loco di Nova Levante fece erigere un monumento dedicato all’illustre sovrana nei pressi del maso Zenay.
Itinerario:
Nova Levante – parcheggio “ponte Schneider” (1156 m s.l.m) – vicino l’Ufficio turistico, avviarsi sul sentiero n° 7 (di fronte all’hotel posta cavallino bianco), si raggiunge la zona sovrastante il Maso Poppener (m 1315 s.l.m.), quindi l’albergo Meierei (m 1556 s.l.m.). Proseguire sul sentiero n° 6 e superare i masi Pitschöler e Soler. Si giunge al monumento di Elisabetta a quota m 1566 s.l.m. Per il ritorno il sentiero n° 3 ci conduce sino all’hotel Rosengarten (m. 1320 s.l.m) quindi al ponte Schneider.